La pianificazione climatica riveste un’importanza centrale fra le strategie di lungo periodo delle imprese. La crescente diffusione di piani attraverso cui i privati fissano i propri obiettivi di decarbonizzazione non è sempre accompagnata, tuttavia, da una effettiva e trasparente attuazione delle misure ivi previste. Il loro tradizionale inquadramento nell’ area della responsabilità sociale d’impresa ha spesso rappresentato un ostacolo alla possibilità di sindacare il merito del percorso di riduzione delle emissioni. L’analisi muove dal recente sviluppo del quadro normativo eurounitario, dedicando particolare attenzione all’obbligo per certe categorie di imprese di dotarsi di piani di transizione climatica. Il volume intende offrire una lettura degli impegni di decarbonizzazione dei privati come informazioni al mercato e come direttive all’azione, al fine di indagare le conseguenze derivanti da patologie nell’elaborazione e nell’attuazione del piano.
Federico Pistelli è assegnista di ricerca di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’ambito del Programma STAREBEI (STAGESTAges de REcherche BEI-EIB research internships) cofinanziato dalla Banca Europea degli Investimenti. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Firenze, è stato assegnista di ricerca in diritto privato ed economia politica presso l’Università di Roma Tre e ricercatore TDa in diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Ha svolto periodi di ricerca all’estero e ha lavorato come legal analyst presso l’European Systemic Risk Board (ECB).
F. PISTELLI, Piani di transizione climatica e tutele civilistiche
Lascia un commento